LABORATORI DI RICERCA
Dove la competenza fa la differenza
Il Tecnopolo di Ravenna ospita 6 laboratori di ricerca industriale della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna dotati di competenze e strumentazioni.
A Ravenna, territorio legato al patrimonio culturale e naturale, hanno sede i Centri Interdipartimentali di Ricerca Industriale (CIRI) dell’Università di Bologna nati col fine di raccogliere le migliori competenze e potenziare la capacità di ricerca a vantaggio delle imprese:
- CIRI MAM (Meccanica Avanzati e Materiali) con competenze nel campo della fluidodinamica computazionale, dei metodi avanzati di progettazione e della sensoristica per il mondo della nautica.
- CIRI FRAME (Fonti Rinnovabili, Ambiente, Mare ed Energia) in grado di operare nell’intero settore della filiera energetica, dell’ottimizzazione di processi produttivi e attività antropiche, delle fonti rinnovabili e crescita blu.
- CIRI EC (Edilizia e Costruzioni) che si occupa di restauro e analisi storiografica del patrimonio.
A Faenza, distretto economico della ceramica e dei materiali, trovano casa i seguenti laboratori:
- CIRI MAM (Meccanica Avanzati e Materiali), con competenze specializzate sui materiali compositi.
- Istituto di Scienza e TEcnologia dei materiali Ceramici (ISTEC) del CNR.
- TEcnologie dei MAteriali Faenza (TEMAF) dell’ENEA, che porta avanti attività di ricerca, sviluppo e ingegnerizzazione nel settore dei materiali ceramici avanzati.
- CertiMaC – Materiali Energia Innovazione, Organismo di Ricerca fondato e partecipato da ENEA e CNR per applicazioni industriali e trasferimento tecnologico su materiali avanzati, efficienza energetica e sostenibilità.





