Il 23 maggio 2019, dalle ore 14.30 alle 17.10, presso la Sala Dantesca Biblioteca Classense, in via Baccarini 3, Ravenna, si terrà l’evento “Chimica verde: impariamo a guardare lontano”.
L’evento, che prende avvio dalle favole originali per bambini abbinate ad esempi di chimica verde in settori produttivi tradizionali, vuole riflettere sul futuro della bioeconomia e sull’impatto che questa avrà sulle generazioni prossime. Attraverso gli esempi verranno presentati modelli di sviluppo e opportunità che la transizione verso una chimica più sostenibile e circolare potrà offrire a un territorio tradizionalmente vocato alla chimica, come quello ravennate.
A fare da filo conduttore e a rappresentare la transizione verso il futuro, sarà il progetto progetto di educazione sostenibile Darsena in Blu, ispirato alle favole di Gunter Pauli, dell’Istituto Comprensivo Statale DARSENA di Ravenna e sostenuto dalla Fondazione Raul Gardini.
PROGRAMMA
Modera Daniela Sani, ART-ER, Divisione Ricerca e Innovazione (ex ASTER)
- 14.30: Saluti e apertura del Comune di Ravenna
- 14.45: Videomessaggio di Gunter Pauli, Zero Emissions Research&Initiatives
- 15.00 Il progetto Darsena in Blu, Nadia Gardini, Istituto Comprensivo Statale Darsena e Eleonora Gardini, Fondazione Raul Gardini
- 15.15: Vestito di alghe e Danza dell’alga kelp, Istituto Comprensivo Darsena
- 15.40: Le microalghe buone per la Terra, Matilde Mazzotti, Micoperi Blue Growth Srl
- 15.55: Pescare senza reti, Istituto Comprensivo Darsena
- 16.05: I Bio-polimeri buoni per pescare, Marco Scoponi, Dirtec S.r.l.
- 16.20: La carta pietra, Istituto Comprensivo Darsena
- 16.40: Impariamo a conoscere la vanillina e i derivati fenolici, Sauro Passeri, CFS wewewEurope SpA
- 16.55: Uno sguardo alle strategie per la bioeconomia: in Europa passando per Ravenna, Diego Marazza, Università di Bologna
- 17.10: Chiusura, Palma Costi, Assessore alle attività produttive, piano energetico, economia verde e ricostruzione post-sisma della Regione Emilia-Romagna
Per partecipare ISCRIVITI QUI
Scarica il PROGRAMMA dell’evento
Evento organizzato dal Comune di Ravenna, Art-ER e Regione Emilia-Romagna nell’ambito della Giornata Nazionale della Bioeconomia ospitata a Ravenna.