IL MARINE LITTER IN EMILIA ROMAGNA: ESPERIENZE A CONFRONTO, I Tecnopoli raccontano le esperienze di contrasto alla dispersione dei rifiuti in mare | Sealogy 18 NOVEMBRE 2021

 

Il Marine Litter in Emilia-Romagna è stato il tema al centro dell’incontro organizzato dal Tecnopolo di Ravenna insieme ai Tecnopoli di Ferrara, Forlì-Cesena e Rimini nell’ambito di Sealogy di Ferrara .

L’iniziativa, che ha visto coinvolti gli attori che, in vario modo, si occupano della raccolta di rifiuti in mare sulla nostra costa, è stata la prima esperienza di collaborazione e co-progettazione sulle tematiche del mare da parte dei quattro tecnopoli.

Con la collaborazione di Tomaso Fortibuoni, che per ISPRA segue le tematiche regionali ed europee inerenti al marine litter, l’incontro è stata l’occasione per ascoltare le esperienze dei ricercatori e quelle dei pescatori, che stanno lavorando in sinergia per salvaguardare lo stato del mare.

I diversi progetti raccontati hanno dimostrato che, coinvolgendo i lavoratori del mare, e agevolando le procedure di smaltimento a terra, il mondo della pesca è attore fondamentale, nella raccolta di rifiuti in mare. 

Dai coordinatori dei progetti di ricerca sono state illustrate le principali cause di dispersione di rifiuti in mare e gli effetti di questi inquinanti. 

Particolarmente interessanti sono poi state le testimonianze di chi affronta il problema in campo, e anche di chi lavora alla sensibilizzazione della cittadinanza con azioni di educazione ambientale.

Qui potete trovare le presentazioni dei relatori:

Presentazione dei Tecnopoli

I rifiuti che inquinano mari e oceani, una minaccia globale per gli ecosistemi
Tomaso Fortibuoni – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS)

Progetto LOOP-Ports: la transizione verso un’economia più circolare nel settore portuale in Europa – Network ed esperienze di economia circolare nei porti europei
Tiziana Campisi – Centro per l’Innovazione di Fondazione Flaminia (CIFLA)

MARLESS – Il problema delle plastiche in mare: consapevolezza e azioni innovative
Ejdi Xhebraj – Assegnista di ricerca presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca per le scienze ambientali (CIRSA), Ravenna

Accumulo di microplastiche in specie marine del Mar Mediterraneo
Luisa Pasti – Terra&Acqua Tech – Università degli Studi di Ferrara

Le microplastiche nell’Adriatico settentrionale: un’analisi ecosistemica
Michele Mistri – Terra&Acqua Tech – Università degli Studi di Ferrara

PESCA.M.I. PESCAtori Amanti dei MarI. Contrastare la presenza dei rifiuti a mare e della pesca fantasma attraverso il coinvolgimento degli operatori ittici
Simone d’Acunto – Direttore CESTHA Centro tutela degli Habitat di Marina di Ravenna

Best practices in fishing for litter
Laura Aiudi – Biologa marina presso Fondazione Cetacea onlus

Il progetto Litter-A-Mare finalità e prospettive future
Stefania Milandri – Fondazione Centro Ricerche Marine

Regata del Sacchetto
Massimiliano Ugolini – Marinando ODV

Contattateci per altre notizie in merito!