MARTEDI’ 14 GIUGNO, ore 16.00 – 17.00, online

Un talk informativo per conoscere i nuovi ammendanti portano beneficio ai suoli e permettono di stoccare carbonio a lungo termine grazie alla presenza del biochar nella miscela.

Link per iscriversi e partecipare: https://digital.rdueb.it

 

European  Project (ID:21217 ) funded by EIT FOOD KIC
RIS Programme

 

Descrizione dell’incontro 

Il Tecnopolo di Ravenna e CAVIRO raccontano il progetto “Black to the Future” che mira a combattere la desertificazione, migliorare i suoli e aumentare il sequestro del carbonio e la qualità delle colture agricole attraverso una nuova miscela ammendante data da carbone (biochar) e compost ottenuti da residui agricoli.

All’interno di una visione di economia circolare in cui gli agricoltori sono produttori di materie prime e utilizzatori finali del prodotto. La co-maturazione di Compost e Biochar porterà al nuovo prodotto ammendante CB mix™, un prodotto conforme alla nuova direttiva sui concimi, studiato per migliorare le proprietà del suolo, in particolare resistenza alla siccità, uptake dei nutrienti e quindi benefico per la qualità e la quantità delle rese agricole. Le attività del progetto hanno riguardato le prove sperimentali in campo su colture rilevanti quali la vite, l’olivo e melograni in regioni  europee ad elevato rischio di desertificazione (sud della Spagna, Italia e Cipro). Inoltre, sono stati condotte valutazioni tecnico-economiche per comprendere lo sviluppo di un modello di business sostenibile su larga scala e come adottare la strategia economica del Carbon Credit all’interno del sistemo agricolo. Difatti, si vuole creare una rete partecipativa in cui gli agricoltori e l’agroindustria potranno collaborare per la produzione del CBmix™ e ricevendo un beneficio economico attraverso un innovativo sistema di biodeposito-restituzione

Back to the Future, è un Progetto Europeo finanziato dall’ente comunitario per l’innovazione EIT FOOD per il biennio 2021-2022.