Visita Guidata al Fip-WE@UNIBO , VENERDÌ 30 SETTEMBRE 2022, all’interno della Notte dei Ricercatori, presso il Centro di Ricerca, Ambiente, Energia e Mare del Tecnopolo.

I ricercatori e gli esperti accompagneranno i partecipanti in un percorso che mostra come ottengono materiali da residui: sviluppando materiali funzionali e a basso costo a base di carbonio da residui biogenici, rifiuti e materiale fossile riciclato per applicazioni su scala industriale.

La visita guidata sarà ripetuta alle 18.00 e alle 19.00, per partecipare bisogna iscriversi utilizzando i seguenti link:

Evento organizzato nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori 2022 – progetto Society

 

Il Centro e il Laboratorio:

Il Centro, parte del Tecnopolo di Ravenna, è dotato di tre laboratori e rappresenta una delle sedi principali per la realizzazione delle attività di ricerca sulle tecnologie per la crescita Blu sostenibile e ospita attività di ricerca in collaborazione con il Fraunhofer Gesellshaft, uno degli Istituti di ricerca più prestigiosi in Europa.

In particolare, FIP-WE@UNIBO è un laboratorio congiunto Unibo-Fraunhofer che si occupa della gestione sostenibile dell’energia e dei rifiuti, con particolare attenzione allo studio dei carboni di seconda generazione, derivati da processi di pirolisi.

 

Carboni di seconda generazione: cosa sono?

I carboni di seconda generazione derivano da sottoprodotti di produzione o scarti, contenenti carbonio di origine biologica, componenti fossili e minerali (metalli, alcali e altri componenti inorganici) per la preparazione di materiali sostitutivi del carbone attivo, materiali utilizzati nei processi di filtrazione e materiali per la cattura di CO2.

Questa definizione include:

  • biochar (materiale carbonioso che deriva da sottoprodotti e scarti agricoli, non rifiuti)
  • materiali compositi con componenti carboniose e componenti minerali

Foto dell’evento!