24 Luglio 2023
c/o Centro Ricerca Energia, Ambiente e Mare – via Ciro Menotti 48 – Marina di Ravenna
La Giornata della Ricerca del CIRI-FRAME – giunta nel 2023 alla sua seconda edizione – punta ad essere l’occasione di incontro tra il CIRI FRAME e le aziende del territorio. L’obiettivo è quello di favorire un momento di confronto tra le esigenze del tessuto industriale del territorio e la direzione della ricerca scientifica per definire un punto di interesse comune.
Durante la giornata – che si svolgerà nella nuova sede del Laboratorio per l’Energia e il Mare di Marina di Ravenna – si illustreranno le ricerche attualmente in corso e i risultati raggiunti sui temi dell’efficienza energetica, sulle tecnologie di energy storage e sui materiali e processi innovativi per il raggiungimento della decarbonizzazione nella conversione dell’energia. Saranno inoltre organizzate visite ai laboratori del centro di ricerca.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
10:00 Registrazione e welcome coffee
10:30 Saluto delle autorità
11:00 – PRIMA SESSIONE Tecnologie per l’efficienza energetica e la decarbonizzazione
Chair: Lisa Branchini
- La produzione di idrogeno verde ed il suo ruolo nel panorama energetico – Tania Santangelo/Riccardo Alleori
- Optimal Operation of Renewable Energy Communities through Battery Energy Systems: A Field Data-Driven Real Time Simulation Study – Fabio Tossani
- Strategie di valorizzazione di nuovi adsorbenti per la cattura di CO2 – Daniele Fabbri
- Development of processes Carbon negative – Mineralization of CO2 in waste – Alessandro Allegri
12:00 – SECONDA SESSIONE Energy storage
Chair: Prof. Daniele Fabbri
- Aqueous systems for the Energy Storage – Marco Giorgetti
- Sustainable Electrochemical Energy Storage – Antunes Staffolani
- Impiantistica per la produzione, stoccaggio ed utilizzo di idrogeno verde – Alessandro Guzzini
13:00 – networking lunch
14:00 – TERZA SESSIONE Materiali e processi innovativi
Chair: Prof. Cristian Torri
- Mixed Culture Biotechnology and innovative Power-To-X Pathways for the Energy Transition – Cristian Torri
- Riciclo chimico di plastiche e bioplastiche – Chiara Samorì e Paola Galletti
- Processes for sustainable hydrogen production and utilization with CCU – Francesco Basile
- Investigation of polyhydroxybutyrate (PHB) production by phototrophs – Laura Pezzolesi
- Valorizzazione dei Rifiuti e Implementazione delle Azioni di Economia Circolare nelle Attività Produttive di un Distretto Calzaturiero – Eleonora Rossi
- Transizione a processi innovativi sostenibili – Augusto Bianchini
- Carboni di 2a generazione – Diego Marazza
15:45 – Conclusioni a cura di Katia Ferrari, Clust-ER Greeentech Manager
16:00 – 17:00 Visita dei laboratori e incubatore
Coordina e cura la giornata prof. Francesco Melino – Direttore del CIRI FRAME
Locandina con il programma