Si è svolta a Faenza, da venerdì 22 a domenica 24 settembre nella cornice del cortile del complesso Faventia Sales, l’edizione 2023 del Talk a cura della redazione del quotidiano online il Post (qui il programma).
Nell’ambito di questa iniziativa, sabato 23 settembre alle 16.45 si è svolta una sessione a cura dal Tecnopolo di Ravenna e ART-ER dal titolo “Dal territorio allo spazio – Come fare uno scudo termico spaziale con una tazzina di caffè”, moderata dal giornalista Emanuele Menietti, con la partecipazione di Gabriele Marzano per la Regione Emilia-Romagna e Maddalena Chierici per la Scuderia Alpha Tauri e in rappresentanza del tavolo C-HUB coordinato dal Tecnopolo di Ravenna, dedicato alla creazione di una rete tra imprese, enti locali e università per migliorare l’attrattività del territorio.
I relatori hanno raccontato le prime attività poste in essere, lato aziende, con particolare riferimento ai profili maggiormente ricercati e difficili da reperire; lato Regione Emilia Romagna è stata presentata l’analisi di fabbisogni di competenze e la piattaforma Skills Intelligence Emilia-Romagna realizzata da ART-ER.
Il talk è stato dedicato, in particolare, alla capacità dei territori di organizzarsi affinché i diversi soggetti (imprese in particolare assieme a istituzioni e enti formativi) non siano in competizione tra loro per la ricerca dei talenti, ma collaborino attivamente per rendere il territorio sempre più attrattivo.