CENTRO RICERCA ENERGIA, AMBIENTE E MARE
Sede di Marina di Ravenna
Nuovo avamposto per la ricerca industriale sulle tecnologie per la Crescita Blu Sostenibile del Tecnopolo di Ravenna è la riattivazione dello storico Centro Ricerche a Marina di Ravenna.
Il Centro ospita uffici, un incubatore per imprese ad alto contenuto tecnologico e spazi laboratorio per lo sviluppo di 3 attività di ricerca:
– Fraunhofer Innovation Platform for Waste Valorisation and Future Energy Supply at University of Bologna – FIP-WE@UNIBO, dedicato alla valorizzazione dei rifiuti industriali. Laboratorio congiunto UNIBO-Fraunhofer Institute;
– EnerCube, per l’up-scale di processi produttivi e di riciclo di componenti e celle di sistemi elettrochimici di accumulo e conversione dell’energia (batterie, supercondensatori, celle a combustibile) mediante approcci sostenibili, e sulla caratterizzazione elettrochimica e chimico-fisica di materiali, componenti e dispositivi;
– Hydrogen and Carbon use through Energy from Renewables – HC-hub-ER, che si occuperà di studiare la produzione e utilizzo sostenibili e sicuri di idrogeno; la cattura, utilizzo e stoccaggio di CO2 in sinergia con la trasformazione di idrogeno; le tecnologie con emissioni potenzialmente CO2-negative. Laboratorio congiunto UNIBO-ENI.
Il Centro mira ad essere un hub di ricerca aperto anche all’industria che ha come obiettivo di facilitare la creazione di nuove idee e il loro trasferimento al mercato, sviluppando sinergie con Istituzioni di ricerca, Enti locali e aziende presenti sul territorio ravennate.
ENERGIA E AMBIENTE
RICERCA
HUB


