TECNOPOLO DI RAVENNA
Innovazione e ricerca per lo sviluppo del territorio
Il Tecnopolo di Ravenna è articolato in 3 sedi:
- il Campus Universitario di Ravenna, che ha come principali settori di riferimento quelli dell’Energia, dell’Ambiente e della Nautica;
- il Parco Scientifico e Tecnologico Torricelli di Faenza, che si occupa principalmente di Materiali Innovativi e Compositi e del Restauro;
- il Centro Ricerca Ambiente, Energia e Mare di Marina di Ravenna.
Le sedi offrono accesso a 6 laboratori di ricerca industriale dotati di competenze e strumentazioni di eccellenza in grado di supportare la capacità di ricerca e innovazione delle imprese.
Fanno parte del Tecnopolo di Ravenna anche 2 Centri per l’Innovazione, Romagna Tech e CIFLA che ne è anche il Soggetto Gestore dal 2018. A questi si aggiunge l’incubatore Torricelli e un nuovo incubatore in attivazione nel 2023.
All’interno di questi spazi sono inoltre disponibili laborari didattici, sale riunioni e aree multifunzione per azioni di animazione, divulgazione e incontro domanda e offerta di ricerca di base e industriale.
Il Tecnopolo di Ravenna rappresenta uno dei punti di accesso alla Rete Alta Tecnologia dall’Emilia-Romagna, rete che unisce le strutture di ricerca e le competenze presenti in regione. Lo scopo è quello di favorire lo sviluppo delle imprese attraverso servizi specializzati, quali la comprensione dei bisogni d’innovazione dell’impresa, l’individuazione di strumenti finanziari e l’organizzazione di eventi di promozione e approfondimento.
SEDI
