Mercoledì 8 maggio alle 9:30 si è svolto, nell’ambito dell’iniziativa LabèLab, Fare i conti con l’ambiente 2019, l’incontro “Opportunità e sfide del business dell’economia circolare”.

L’evento, organizzato dal Centro per l’innovazione di Fondazione Flamina (CIFLA), Tecnopolo di Ravenna, Tecnopolo di Forlì-Cesena e il Clust-ER Greentech, è stato un momento di confronto e dibattito sulle opportunità che l’economia circolare può generare, e ha coinvolto gli attori chiave per l’attivazione di norme, processi e pratiche circolari nel contesto regionale.

Dopo aver ascoltato i saluti di apertura del Comune di Ravenna e della Regione Emilia-Romagna, Antonio Penso, Direttore di CIFLA, ha dato parola ai relatori: Giovanni Barozzi Reggiani, giurista dell’Università di Bologna, ha spiegato i limiti normativi per lo sviluppo dell’economia circolare e le possibilità di avanzamento; Cristina Govoni, responsabile del “Servizio giuridico dell’ambiente, rifuti, bonifica siti contaminati e servizi pubblici ambientali” della Regione Emilia-Romagna, ha illustrato il quadro di riferimento delle politiche regionali sulla gestione dei rifiuti; Luca Sabattini, consigliere regionale, ha descritto l’impegno della Regione Emilia-Romagna per lo sviluppo dell’economia circolare. Ha concluso il primo ciclo di interventi il progessor Fabio Fava, docente ordinario di Biotecnologie industriali ed ambientali presso l’Università di Bologna, che ha puntato l’attenzione sull’attuale e futuro business dell’economia circolare, definita dallo stesso come “un obbligo che oggi ci impone di muoverci in una direzione diversa da quella finora percorsa”.

Il secondo momento della giornata è stato dedicato all’esposizione di alcune progettualità al servizio dell’economia circolare ed ha visto gli interventi di Diego Marazza, Ricercatore del Tecnopolo di Ravenna, ed Enrico Valli, Ricercatore del Tecnopolo di Forlì-Cesena. Durante i loro interventi, i relatori hanno presentato al pubblico tre nuovi prodotti agroalimentari realizzati grazie all’impiego di Green Tecnologies.

A conclusione dell’evento, una tavola rotonda di libera discussione tra imprese, clust-er e Regione, coordinata da Fabrizio Passarini, Direttore del CIRI FRAME, dalla quale è emersa l’esigenza di attivare un confronto costante sul tema, stimolando lo scambio di buone prassi, in particolare con l’estero.

Scarica le presentazioni dei relatori: