Alla 14° edizione di R2B, il Salone Internazionale della Ricerca industriale e delle Competenze per l’Innovazione, si è svolto il 6 giugno scorso il workshop “Industriamoci: collaborazioni di successo per l’innovazione del settore dell’energia e dello sviluppo sostenibile“, teso a far conoscere le risposte alle esigenze di innovazione offerte alle imprese dai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna.

Per il Tecnopolo di Ravenna, il prof. Francesco Melino, Vicedirettore del CIRI FRAME, ha presentato un’interessante esperienza di collaborazione su “La liquefazione del gas naturale di piccola taglia”, lavoro svolto in collaborazione con l’ing. Marco Antonino Palella, Energy Manager della ditta Graf SpA.

Il prof. Melino, Professore Associato di macchine a fluido presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIN) dell’Università di Bologna, ha descritto come, insieme alla ditta Graf, si sia arrivati alla definizione e allo sviluppo di un prototipo di impianto di LNG su piccola scala, ubicato presso le stazioni di rifornimento.

La ditta Graf svolge attività di ricerca e sviluppo in ambito di recupero energetico, efficientamento nella produzione di energia e realizzazione di impianti per la liquefazione del gas naturale, e collabora col Tecnopolo di Ravenna per portare avanti il proprio settore di ricerca e sviluppo.

Il workshop ha visto coinvolto anche il Tecnopolo di Ferrara, e il prof. Gianni Sacchetti di Terra e Acquatech ha presentato il lavoro di ricerca sullo scale up industriale di nuove molecole svolto in collaborazione con il  dott. Guglielmo Paganetto e il dott. Alessandro Mignogna di LyondellBasell.

Il prof. Sacchetti, professore ordinario di  Biologia farmaceutica, ha illustrato le ricerche  incentrate sulla valutazione della sicurezza biologica di nuove molecole promettenti per uno scale up industriale, descrivendo saggi di valutazione genotossica e citotossica di nuove molecole per la produzione di nuovi catalizzatori per poliolefine. Da tempo il prof. Sacchetti collabora con il Centro Ricerche “G. Natta”di LyondellBasell, centro di eccellenza nel panorama industriale italiano e internazionale per le innumerevoli scoperte e invenzioni che ha saputo ideare e industrializzare nel campo della catalisi di poliolefine.

L’evento è stato presentato e introdotto dalle rappresentanti degli enti gestori dei due tecnopoli: Antonella Iacondini di CIFLA – Centro per l’innovazione Fondazione Flaminia per il Tecnopolo di Ravenna, e Paola Goldoni per il Tecnopolo di Ferrara.