Il 10 luglio 2019, dalle 9:30 alle 13:00 presso il Palazzo dei Congressi a Ravenna, si è tenuto il primo incontro del Tavolo di coordinamento territoriale sull’innovazione (TCTI) della Provincia di Ravenna.
Il tavolo nasce in risposta alla sollecitazione regionale di favorire momenti di coordinamento territoriali sui temi della ricerca e innovazione che coinvolgano gli attori chiave che quotidianamente lavorano facendo o promuovendo innovazione.
Per garantire la funzionalità del tavolo, è stato identificato un attore locale che ne potesse curarne il coordinamento. Per la provincia di Ravenna, esso è il Soggetto Gestore del Tecnopolo, il Centro per l’Innovazione di Fondazione Flaminia (CIFLA).
L’obiettivo del tavolo è stato condiviso con il Comune di Ravenna che lo ha promosso istituzionalmente assieme a CIFLA e a ART-ER.
L’organizzazione del primo incontro del Tavolo è stata curata da CIFLA, in stretto raccordo con ART-ER e il Comune di Ravenna, Assessorato Attività Produttive, condividendo il percorso, l’indirizzario degli ospiti attesi e il programma della mattinata.
Gli invitati al tavolo sono stati i Laboratori di ricerca industriale e i Centri per l’Innovazione afferenti alla Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna, il Tecnopolo di Ravenna, i Digital Hub delle associazioni datoriali attivi a livello locale, gli Istituti Tecnici Superiori, il Laboratorio Aperto di Ravenna, incubatori, fab lab, enti di governance territoriale.
La giornata è stata organizzata con il seguente Ordine del Giorno:
- Saluti di apertura e inquadramento obiettivi dell’incontro
Interventi di:
– Massimo Cameliani, Assessore del Comune di Ravenna con deleghe a: sviluppo economico, industria, commercio, artigianato, agricoltura, personale, Ravenna digitale, patrimonio, aziende partecipate;
– Giorgio Moretti, responsabile ART-ER per la Rete Alta Tecnologia e presidi tematici; coordinatore dei Clust-ER regionali. - L’azione dei tavoli territoriali nel contesto regionale
- Giro di tavolo di presentazione
- Organizzazione e ambiti di intervento del tavolo: prime proposte operative
- Conclusioni e prossimi passi
I partecipanti sono stati 32.