In occasione dell’iniziativa Emilia-Romagna Open, il 26 settembre il Tecnopolo di Ravenna (sede di Ravenna e sede di Faenza) sarà visitabile dai cittadini di tutte le età e dagli studenti interessati.
Nella sede di Ravenna, in Via S. Alberto, 163, si potranno visitare i laboratori di biologia delle alghe (ALGOLAB) e il laboratorio di chimica per l’ambiente. ALGOLAB possiede una collezione algale con numerose specie di acqua dolce e marina e di cianobatteri. Il gruppo di ricercatori che vi lavora svolge studi su microalghe dannose per l’ambiente ma anche su specie utili per vari utilizzi in campo medico, farmaceutico e industriale. il 26 settembre tutti i partecipanti all’iniziativa potranno visitare la camera di coltura delle alghe. I ricercatori descriveranno le attività di base per l’allestimento e il mantenimento di colture monospecifiche di microalghe e i fotobioreattori. Il LABORATORIO DI CHIMICA PER L’AMBIENTE studia invece le trasformazioni termochimiche di biomasse, la chimica sostenibile e si occupa della valorizzazione di scarti agroindustriali tramite lo studio di metaboliti ad alto valore aggiunto, la produzione di bioplastiche o la valorizzazione energetica. La visita ai laboratori prevede la descrizione delle principali tecniche strumentali e del progetto B-Plas per la produzione di bioplastiche da scarti agroindustriali.
A Ravenna sarà inoltre visitabile il LABORATORIO DIAGNOSTICO PER I BENI CULTURALI, che ha sede in Via degli Ariani, 1. Il laboratorio svolge attività nel settore della diagnostica, applicata allo studio del patrimonio culturale e del relativo ambiente di conservazione. La conoscenza dei materiali che costituiscono i beni culturali rappresenta, infatti, il primo passo da compiere per la messa a punto di adeguate strategie di intervento che siano in grado di preservare questo enorme patrimonio e tramandarlo alle generazioni future.
La sede faentina del Tecnopolo di Ravenna, situata in in Via Granarolo, 62, è specializzata sui materiali avanzati, dai ceramici, compositi, inorganici, ibridi, polimerici, massivi, porosi, laminari, multifunzionali, fino ai nano strutturati, ed è costituito dai seguenti laboratori di ricerca:
– ENEA-TEMAF con attività di ricerca, sviluppo e ingegnerizzazione dei materiali avanzati, per i settori manifatturiero, trasporti e costruzioni;
– CNR-ISTEC, Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici, specializzato sui materiali ceramici in molteplici settori, dall’aereospaziale ai biomateriali;
– CIRI MAM dell’Università di Bologna, con competenze specializzate sui materiali compositi;
– CertiMaC, organismo di ricerca per applicazioni industriali e trasferimento tecnologico su materiali avanzati, efficienza energetica e sostenibilità;
– Romagna Tech, laboratorio di ricerca e centro per l’innovazione con attività di trasferimento tecnologico, supporto alle start up e spin-off.
La visita partirà da Romagna Tech alle ore 15.00 con i saluti da parte dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive, Palma Costi e sarà articolata in diversi momenti. di seguito il programma:
Ore 15 – 18:
– Romagna Tech, saluti da parte dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive, esposizione di dimostratori e soluzioni innovative sviluppate per l’industria manifatturiera.
– Visita a OpenLAB e Incubatore Torricelli: startup e laboratorio si presentano
Ore 15 – 16:
– ISTEC-CNR, percorso guidato attraverso le varie fasi del processo ceramico, dalle materie prime alla
caratterizzazione del prodotto finito nelle diverse linee di ricerca, dai beni culturali alla medicina rigenerativa.
– CIRI MAM, visita all’unità operativa Materiali strutturati e/o compositi per applicazioni avanzate
Ore 16 – 17:
– ENEA-TEMAF, per conoscere esempi di nuovi materiali e tecnologie sviluppati nell’ambito di progetti regionali ed
europei sull’uso efficiente dell’energia e la sostenibilità di materiali e processi.
– CertiMaC, visita al Laboratorio prove Materiali, con test fisico-meccanici e di durabilità ambientale ed al
Laboratorio prove termo-fisiche, con test di natura termo-igrometrica.
Vi aspettamo al Tecnopolo!
Per partecipare alle visite è necessario iscriversi tramite il portale Emilia-Romagna Open.
- Per partecipare alla visita a Ravenna, in Via S. Alberto, 163: VISITA ALLA SEDE DI RAVENNA – AMBIENTE E SOSTENIBILITA’
- Per partecipare alla visita a Ravenna, Via degli Ariani, 1: VISITA AL LAB. DIAGNOSTICA PER I BENI CULTURALI
- Per partecipare alla visita della sede faentina: VISITA ALLA SEDE DI FAENZA