Da mercoledì 22 aprile, parte la serie di incontri per condividere le storie ispirazionali di talenti ravennati che possano offrire spunti di orientamento per giovani e e il territorio.

  • 22 aprile – “Studiare all’estero e l’importanza della scelta universitaria” con Mattia Strocchi, studente di ingegneria informatica in Olanda recentemente inserito tra i 100 under 30 di Forbes Italia 2020 nella categoria Scienza.
  • 29 aprile – “Scrivere la propria vita come una serie tv” con Laura Gamberini, autrice di numerosi programmi TV con esperienze fra New York, Roma e Milano.
  • 6 maggio – “Trovati un buon mestiere!” con Marco Paglia, dopo 10 anni di esperienza in Silicon Valley USA fra Google e Uber ora è capo del prodotto a Musixmatch a Bologna.
  • 13 maggio – “Professione: fisica teorica, Cittadinanza: Europea” con Clio Agrapidis, ricercatrice in Fisica teorica della materia condensata all’Università di Varsavia. Ha pubblicato numerosi articoli scientifici, partecipato a convegni internazionali in quasi tutti i continenti e tenuto talks da Boston a Taiwan.
  • 20 maggio – “Sei pronto per il tuo nuovo viaggio? Nuova Rivoluzione Clean-tech e come affrontarla al meglio” con Giancarlo Savini, Corporate Venture Capital. Laurea in Ingegneria Meccanica all’Universita di Bologna, MBA a IMD Lausanne. 14 anni in General Electric and Shell in R&D/Corporate innovation/Open Innovation. Clean-tech Energy Investor.Parte del Consiglio di Amministrazione di Veros Systems Inc (tech company in Austin TX USA).
  • 27 maggio – “In un mondo dove puoi essere qualsiasi cosa, sii te stesso” con Giorgia Leoni. Laurea in Farmacia a Bologna, Master in International International Healthcare Management, Economics and Policy alla SDA Bocconi School of Management. Da molti anni vive e lavora a Londra dove per EY è Direttore Life Sciences del Regno Unito.

Gli incontri sono aperti a tutti, ma dedicati, in particolare, a studenti delle scuole superiori e universitari, ricercatori, giovani professionisti, imprenditori, innovatori.

Ogni mercoledì a partire dal 22/4 dalle 17.30 alle 18.30 i partecipanti potranno collegarsi attraverso una piattaforma on-line messa a disposizione dal Laboratorio Aperto di Ravenna per ascoltare il racconto di uno dei “testimoni” intervistato da Andrea Tarroni del Corriere Romagna e dai ragazzi di Radio Sonora.

Per partecipare è necessario iscriversi al link: https://bit.ly/2VhnPr6  e, una volta iscritti, si riceverà il link a cui connettersi per partecipare!

Il percorso è organizzato da Art-Er Attrattività Ricerca Territorio Area S3, Tecnopolo Ravenna, Incubatore coLABoRA, Laboratorio Aperto – Ravenna e Cresco co-working Ravenna in collaborazione con Corriere Romagna e Radio Sonora. Per informazioni: Sara D’Attorre, Nicolò Pranzini – Mail: areaS3_RA@art-er.it