R2B diventa on air a ci aspetta sul sito ufficiale https://www.rdueb.it/ con Live Talk e oltre 250 contenuti video on demand realizzati da enti di ricerca, laboratori, aziende.

Il Tecnopolo di Ravenna, partecipa con i seguenti contenuti:

A scuola di monitoraggio civico: i ragazzi del Liceo Economico Sociale Alighieri di Ravenna al Tecnopolo di Ravenna
Presso il Tecnopolo di Ravenna gli studenti della 4AES del Liceo Alighieri di Ravenna – ind. Economico Sociale hanno terminato la loro esperienza di monitoraggio civico. Tema del monitoraggio è stato il progetto TERMOREF, implementato da CIRI FRAME (UNIBO) e finalizzato all’aumento della sostenibilità ambientale. Gli studenti hanno incontrato i ricercatori e la project manager del progetto, per analizzare insieme opportunità e criticità dello studio dal punto di vista tecnico e gestionale.
Tecnopoli della Romagna “Imprese e Ricerca Industriale: nuove tecnologie per il Covid-19”
La collaborazione tra la ricerca industriale e le imprese è di importanza strategica per innovazione e sviluppo del territorio. L’interazione tra la Rete Alta Tecnologia e aziende è fondamentale per attrattività della nostra ricerca, competitività delle aziende, occupabilità degli studenti, e crescita economica e sociale dei territori. In questo video presentiamo ricerche innovative dei Centri di Ricerca della Romagna che possono essere utili nell’emergenza COVID-19 e la ripresa delle attività
In un mondo dove puoi essere qualsiasi cosa, sii te stesso
“Ravenna andata e Ritorno – Esperienze di viaggi, innovazione e crescita” è una serie di incontri online che hanno come protagonisti talenti ravennati che hanno vissuto o stanno vivendo importanti esperienze “lontano”, senza perdere il legame con la loro città. Giorgia Leoni, laurea in Farmacia a Bologna, Master in International International Healthcare Management, Economics and Policy alla SDA Bocconi. Da molti anni vive e lavora a Londra dove per EY è Direttore Life Sciences del Regno Unito.
Professione: fisica teorica, Cittadinanza: Europea
“Ravenna andata e Ritorno – Esperienze di viaggi, innovazione e crescita” è una serie di incontri online che hanno come protagonisti talenti ravennati che hanno vissuto o stanno vivendo importanti esperienze “lontano”, senza perdere il legame con la loro città. Cliò Agrapidis, ricercatrice in Fisica teorica della materia condensata all’Università di Varsavia, ha pubblicato numerosi articoli scientifici, partecipato a convegni internazionali in quasi tutti i continenti.
Sei pronto per il tuo nuovo viaggio? Nuova Rivoluzione Clean-tech
“Ravenna andata e Ritorno – Esperienze di viaggi, innovazione e crescita” è una serie di incontri online che hanno come protagonisti talenti ravennati che hanno vissuto o stanno vivendo importanti esperienze “lontano”, senza perdere il legame con la loro città. Giancarlo Savini, Corporate Venture Capitalist, Laurea in Ingegneria Meccanica all’Universita di Bologna, MBA a IMD Lausanne. 14 anni in General Electric and Shell in R&D/Corporate innovation/Open Innovation.
Trovati un buon mestiere!
“Ravenna andata e Ritorno – Esperienze di viaggi, innovazione e crescita” è una serie di incontri online che hanno come protagonisti talenti ravennati che hanno vissuto o stanno vivendo importanti esperienze “lontano”, senza perdere il legame con la loro città. Marco Paglia racconta la sua esperienza dopo 10 anni di esperienza in Silicon Valley USA fra Google e Uber, ora a capo del prodotto a Musixmatch a Bologna.
Imprenditori, studenti, ricercatori, e staff delle pubbliche amministrazioni sono invitati a registrarsi come partecipanti.