Il 29 luglio si è tenuto un webinar per ascoltare esperti della transizione energetica che ci hanno raccontato cosa sono le Comunità Energetiche, fino a che punto si sono sviluppate e che importanza hanno per il nostro futuro.
La transizione energetica verso un futuro decarbonizzato è un percorso che, grazie alla digitalizzazione del settore energetico, all’abbattimento dei costi dell’energia prodotta da fonti rinnovabili e allo sviluppo del cosiddetto modello di generazione distribuita dell’energia, può realizzarsi. All’interno del panorama della transizione, le comunità energetiche sono un modello di autoproduzione e distribuzione “locale” e distribuita dell’energia che rispondono ai bisogni di famiglie ed imprese. Nel talk si spiegherà cosa sono, come funzionano e quali vantaggi apportano ai suoi utilizzatori le comunità energetiche attraverso la presentazione dei tanti esempi che già esistono. Si cercherà poi di fare chiarezza in un quadro normativo complesso, spesso ostile alla generazione distribuita, al fine di rendere possibile la nascita di nuovi progetti e iniziative capaci di favorire una accelerazione della transizione energetica e la creazione di nuovi posti di lavoro.
Di seguito le presentazioni dei relatori, il link alla registrazione del Webinar, la rassegna stampa:
• Antonella Iacondini, CIFLA – Tecnopolo di Ravenna
• Leonardo Setti, Università di Bologna, Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari”
• Claudia Carani, AESS
• Francesco Matteucci – Manager Clust-ER Greentech (moderatore)
L’evento è stato organizzato con il Centro per l’Innovazione di Fondazione Flaminia, Clust-ER Greentech e il Laboratorio Aperto di Ravenna.
Da questa pagina web potete scaricare un documento che raccoglie le Best Practices Europee sulle comunità energetiche.