Com’è andata? Economia Circolare: oltre ai rifiuti c’è di più
Il 29 settembre il Tecnopolo di Ravenna ha organizzato, un webinar introduttivo alle tematiche dell’Economia Circolare.
Ci esperti del settore ci hanno spiegato quali sono i principi su cui si basa questo tipo di economia, e i motivi per cui tali principi devono sostituire l’ormai inapplicabile economia lineare, sviluppatasi spontaneamente e velocemente si dall’inizio della rivoluzione industriale. Abbiamo potuto vedere come tale transizione sia necessaria, partendo dalla presa di coscienza del fatto che le risorse del pianeta sono limitate.
Il passaggio all’economia circolare, ci è stato spiegato, si sviluppa tramite le azioni di tutti noi, ma è fondamentale che i legislatori siano i primi promotori di questo cambiamento, in modo che l’applicazione di questi processi sia possibile e, magari, anche incoraggiata.
Al termine ci sono stati presentati due progetti in corso sul territorio Ravennate sull’ economia circolare nelle imprese locali e nei porti.
Di seguito le presentazioni dei relatori, il link alla registrazione del Webinar, la rassegna stampa:
- Katia Ferrari: Cluster Greentech (moderatrice)
- Fabrizio Passarini, Università di Bologna – CIRI FRAME
- Mirko Regazzi Gruppo HERA
- Michela Soldati Comune di Ravenna
- Tiziana Campisi Fondazione Flaminia
Registrazione Webinar: https://youtu.be/2dY7xPrfv4k
L’evento è stato organizzato con il Tecnopolo di Rimini, il Centro per l’Innovazione di Fondazione Flaminia, Clust-ER Greentech e il Laboratorio Aperto di Ravenna.