Mercoledì 10 marzo abbiamo avuto l’occasione di ascoltare storie di innovazione legate all’ economia circolare.  Sono stati nostri ospiti Emanuela Ciuffoli (Gazduna Project), Cristian  Torri (UNIBO) e Davide Collini (AQSEPTENCE).

Emanuela ci ha parlato di nuovi modelli di business, di come i valori modifichino le relazioni tra produttore e consumatore e, di conseguenza, i modelli di business. La consapevolezza che l’economia circolare sia già di fatto entrata nelle nostre vite lo dimostra Cyclon: la scarpa da running che non sarà mai tua, il runner non acquista, ma noleggia le scarpe da corsa. È sorprendente e significa che, implicitamente, il produttore è già coinvolto nell’intero ciclo di vita del prodotto. “La scarpa che non sarà mai tua” è un’idea vincente che presto vedremo ripetuta su tanti prodotti.

E cosa dire del percorso virtuoso che, partendo da un’idea di Cristian e del suo gruppo di ricercatori, ha portato alla fine a creare, assieme a Davide, un’idea di impresa innovativa?

Tutto è vincente nel percorso B-Plas (https://b-plas.it/):

  • la bioplastica che viene da uno scarto, riducendo consumo di fonti fossili, riducendo rifiuti da smaltire e producendo plastica biodegradabile
  • le istituzioni europee, che non solo hanno finanziato l’idea, ma hanno anche guidato i ricercatori verso lo sviluppo industriale
  • l’impresa del territorio, che ha saputo riconoscere l’idea vincente e ha deciso di svilupparla
  • e infine, la capacità di tutti i partner di mettere in campo le proprie competenze per l’obiettivo comune

L’economia circolare si sta trasformando in una vera e propria mentalità, come auspicato dagli obiettivi dell’Agenda 2030, ed è una soddisfazione per noi divulgare casi di successo come questi.