Giovedì 1° luglio, la start-up innovativa Sylvalgae srl incontra il gruppo di ricerca industriale dedicato alla biologia delle alghe e visita il laboratorio di algologia del Tecnopolo di Ravenna.
Sylvalgae srl è una startup innovativa con sede a Reggio Emilia nata da un progetto di ricerca dell’Università di Modena e Reggio Emilia ospitato attualmente nello spazio di pre-incubazione del Comune di Ravenna, CoLABoRA. Attraverso precisi protocolli di crescita, proprietari della startup, e un sistema di monitoraggio automatizzato, Sylvalgae converte gli scarti industriali o urbani (le acque reflue) in biomassa algale, producendo, a seconda del rifiuto, diverse specie di microalghe che possono essere poi utilizzate per la produzione di biodisel, bioplastica, o per usi alimentari o farmaceutici.
Il gruppo di ricerca di Biologia delle alghe, all’interno del proprio laboratorio, possiede una collezione algale con numerose specie di acqua dolce e marina e di cianobatteri. Il gruppo svolge studi su microalghe dannose per l’ambiente ma anche su specie utili per vari utilizzi in campo medico, farmaceutico e industriale.
Obiettivo dell’incontro è l’apertura di un confronto tra tecnici dell’impresa e della ricerca, per il potenziamento delle conoscenze tecnico-scientifiche delle parti. La start up potrà visitare la camera di coltura delle alghe prestando attenzione ad alcune specie presenti nella collezione. Conoscere le attività sull’allestimento e mantenimento di colture monospecifiche di microalghe e la descrizione dei fotobioreattori.
L’incontro e la visita sono organizzati nell’ambito delle attività di collaborazione tra Tecnopolo di Ravenna e il pre-incubatore CoLABoRA.