Il Tecnopolo di Ravenna a Ferrara durante Festival della Cultura Tecnica, la rassegna dedicata alla valorizzazione della cultura tecnica e scientifica in ambito scolastico, formativo e professionale.
Dal 20 ottobre al 16 dicembre 2021, il programma del Festival tornerà ad appassionare studenti, famiglie, cittadini, imprese e istituzioni con una ricca proposta di iniziative dedicate al tema “Istruzione di qualità”, obiettivo 4 dell’Agenda ONU 2030, e che facilitino una riflessione costruttiva e partecipata su competenze e abilità da promuovere per una scuola e una società all’altezza delle sfide che verranno.
In particolare il Tecnopolo di Ravenna e CIFLA – Centro per l’Innovazione di Fondazione Flaminia, hanno collaborato alla realizzazione dell’evento che si terrà venerdì 12 novembre:
Agricoltura e Green Deal Europeo: Il suolo come serbatoio di stoccaggio della CO2 atmosferica.
ore 17:00, Sala Falcone Borsellino, Viale G. Matteotti 11 Migliarino
Inquadramento a cura del Tecnopolo di Ravenna, CIRI FRAME – Università di Bologna
Tavola rotonda con CAVIRO-Enomondo, CRPV, CRPA e CIB.
Abstract
La riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e l’aumento del sequestro e dello stoccaggio del carbonio sono gli obiettivi del “Green Deal”, la risposta europea alle richieste degli Accordi di Parigi del 2012 (COP21) sulle limitazioni del riscaldamento globale a 1,5°C. Il settore energetico contribuisce per il 60% all’effetto serra, essenzialmente con emissioni molto rilevanti di altri gas serra più potenti della CO2, come CH4 e N2O. Una forte riduzione può essere ottenuta con azioni molteplici e differenziate, tra cui un uso sostenibile della biomassa di scarto, la rotazione delle colture, l’applicazione di biochar e compost nei suoli, i secondi raccolti e le colture di copertura, ottimizzate tramite telerilevamento, la pacciamatura organica, il dissodamento ridotto, l’uso di elettricità rinnovabile (eolica e fotovoltaica), un minor uso di fertilizzanti e di agrofarmaci ed antibiotici, un aumento dell’uso di biocarburanti.
Programma
17.00 Modera Dott. Agr. Rocco Carrillo – Saluti e introduzione dell’evento
17.05 Dott. Diego Marazza e Dott. Nicolas Greggio, Tecnopolo di Ravenna, CIRI FRAME e CIRSA Università di Bologna – “Come coniugare una buona agricoltura con gli obiettivi di contenimento delle emissioni di gas serra in atmosfera del Green Deal Europeo”
17.35 INTRODUZIONE ALLA TAVOLA ROTONDA
17.40 Dott.ssa Rosa Prati, Resp. R&D di CAVIRO e Dott. Giovanni Nigro, Resp. Vitivinicolo CRPV Tebano – Stoccare la CO2 atmosferica nei suoli? Possibile con il CB mix: BTF projet (EIT Food)”
17.50 Dott. Aldo Dal Pra, CRPA, Forage for Climate LIFE Programme – L’aumento di Sostanza Organica nei terreni attraverso buone pratiche in zootecnia. DA REMOTO
18.00 Dott. Guido Bezzi, Consorzio Italiano Biogas – Farming for future, presentazione del decalogo per l’agricoltura sostenibile. DA REMOTO
18.10 DISCUSSIONE, INTERVENTI DAL PUBBLICO E CHIUSURA DELLA TAVOLA ROTONDA
Scarica la locandina con il programma dell’evento.
Per consultare e scaricare il programma dell’evento completo, clicca qui.