Giovedì 11 Novembre 2021 dalle ore 10.00 alle ore 17.30, in presenza c/o Sala Riunioni, Tecnopolo, Via Saragat, 13 – Ferrara e On line
- Esperienze e metodi del progetto InSPiRE – Integrated technologies for Smart buildings and Predictive maintenance, Interverranno i Centri di Ricerca e le Università coinvolte presentando metodi e approcci utilizzati nell’ambito del Progetto.
- Introduzione e saluti, Prof. Marcello Balzani, Università di Ferrara, Coordinatore del progetto InSPiRE
- La caratterizzazione dei materiali, la diagnostica ed il monitoraggio delle costruzioni in muratura per l’edilizia, Relatore: Prof. Ing. Claudio Mazzotti, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
- Metodi di caratterizzazione dei materiali: il caso di Via Alberto Mario, Relatrice: Dr. Sabrina Gualtieri, CNR-ISTEC – Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici, Faenza
- Metodi laser e fotogrammetrici per l’ambiente costruito, Relatrice: Prof.ssa Cristina Castagnetti, Università di Modena e Reggio Emilia
- Dal monitoraggio al cognitive built heritage: l’approccio del progetto InPSiRE, Relatore: Arch. Manlio Montuori, Università degli studi di Ferrara
PARTE II: ore 14.30 – 17.30
- Introduzione e saluti, Prof. Marcello Balzani, Università di Ferrara, Clust-ER BUILD: Edilizia e Costruzioni, Dr. Angela Princi, Manager del Tecnopolo Università di Ferrara
- BIM e Blockchain: i vantaggi per la filiera delle costruzioni, Arch. Massimo Stefani, Consultant InnovationChain
- Smart. Sostenibili. Sicuri. Sviluppo di materiali “sensor based” per la riqualificazione del patrimonio edilizio, Ing. Luca Laghi, Certimac
- Massetti alleggeriti nel progetto IMPReSA, Prof. Andrea Nobili, Centro Interdipartimentale di Ricerca e per i servizi nel settore delle Costruzioni e del Territorio dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
- Nuovi standard abitativi, un futuro più green e case più sicure, Ing. Lucio Cerrito, PM Atma Engineering
- L’innovazione per la qualità in ambente indoor ai tempi della pandemia, Torreggiani Impianti & C. SpA
- Malte ed Intonaci per la Bio-Edilizia. Il Sistema Bio-Architettura Fassa Bortolo, Ing. Michele Fava, Specialista Assistenza Tecnica Fassa S.r.l.
Evento gratuito. Iscrizione obbligatoria entro il 9 novembre 2021.
Il seminario si terrà in presenza per un massimo di n. 15 partecipanti e on line su piattaforma zoom fino al raggiungimento della disponibilità. Per partecipare all’evento in presenza è necessario esibire il Green Pass.
L’evento è accreditato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara.
Agli iscritti all’Ordine degli Architetti saranno riconosciuti n. 6 crediti formativi previa iscrizione obbligatoria su IM@teria
Successivamente all’iscrizione si riceverà via mail il link per il collegamento alla piattaforma streaming per lo svolgimento
ISCRIZIONE IM@teria per riconoscimento CFP per Architetti: https://www.ufficioweb.com/se/architettife
L’evento è organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ferrara.
Per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ferrara è necessaria l’iscrizione tramite la piattaforma: www.iscrizioneformazione.it
Successivamente all’iscrizione si riceverà via mail il link per il collegamento alla piattaforma streaming.
Solo per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ferrara è previsto il riconoscimento dei crediti formativi (n. 6).
Per il riconoscimento dei crediti formativi è richiesta la partecipazione all’intero evento.
Solo per coloro che NON fanno richiesta di crediti formativi iscrizione tramite: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_7rmeb_FQR3yehuERscPe2Q
Per informazioni relative all’evento:
Parte I: blsshr@unife.it
Parte II: silvia.rossi@build.cluste-er.it
Il Progetto INSPIRE è cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (POR FESR 2014 – 2020) e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC)