Martedì 23 novembre dalle 15.30 alle 17.30, workshop online nell’ambito del Festival della Cultura Tecnica 2021 | Edizione Provincia di Ravenna
L’agenda ONU per lo sviluppo sostenibile 2030 ha messo in luce la necessità di ridefinire il mondo produttivo.
Gli scarti, i rifiuti industriali ed i prodotti a fine vita possono essere trasformati in qualcosa di estremamente utile, anzi di più in nuova materia prima.
Il workshop sarà l’occasione per presentare case history ed attività di ricerca in essere sulla nobilitazione di tali prodotti.
PROGRAMMA
15,30 Saluti e apertura lavori, Il Tecnopolo di Ravenna e le sue due sedi di Ravenna e Faenza
Laura Saragoni – Romagna Tech
Antonella Iacondini – Cifla
15,40 Recupero e valorizzazione di materiali ceramici da sottoprodotti dell’industria alimentare
Michele Iafisco – CNR-ISTEC, Faenza
15,55 Green economy per materiali polimerici e compositi ecosostenibili: Nextethic Lab di Vulcaflex SpA e Impianto riciclo compositi di Curti SpA
Loris Giorgini – CIRI FRAME e CIRI-MAM, Dipartimento Chimica Industriale, Università di Bologna
16,10 Esempi di transizione industriale ai modelli di economia circolare: i nuovi materiali compositi per trasporti e costruzioni
Claudio Mingazzini – ENEA TEMAF
16,25 ECONOMIA CIRCOLARE IN EDILIZIA: riuso e valorizzazione dei rifiuti e degli scarti industriali come materie prime
Simone Bandini – Certimac
16,40 Biomassa residuale agricola, biochar e sue applicazioni agronomiche: il progetto Black to The Future (EIT Food)
Nicolas Greggio, CIRI FRAME, Dipartimento BiGeA, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
16,55 Il progetto B-PLAS DEMO: dal laboratorio allo sviluppo commerciale
Cristian Torri, Dipartimento di Chimica, CIRI FRAME
Davide Collini, B-PLAS sbrl
17,10 Q&A
Per partecipare al workshop è necessario iscriversi attraverso questo form.
Scarica il dépliant dell’evento.