Giovedì 18 novembre 2021, Sala Scirocco – 1° Piano, Ferrara Fiere Congressi
I Tecnopoli raccontano le esperienze di contrasto alla dispersione dei rifiuti in mare.
Evento organizzato dai Tecnopoli di Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini in collaborazione con SEALOGY.
I quattro Tecnopoli che territorialmente si affacciano sul mare Adriatico raccontano le attività che si sono sviluppate sulla costa, per affrontare il problema dei rifiuti dispersi in mare.
Diversi protagonisti racconteranno come ricerca, impresa e istituzioni nazionali ed europee stiano affrontando il problema con azioni sinergiche.
L’evento sarà anche l’occasione per far incontrare i diversi territori per un utile confronto su questa tematica sempre più attuale e critica.
PROGRAMMA
9.30 – Apertura dei lavori e presentazione dei Tecnopoli
9.40 – I rifiuti che inquinano mari e oceani, una minaccia globale per gli ecosistemi
Tomaso Fortibuoni – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS)
10.00 – Progetto LOOP-Ports: la transizione verso un’economia più circolare nel settore portuale in Europa – Network ed esperienze di economia circolare nei porti europei
Tiziana Campisi – Centro per l’Innovazione di Fondazione Flaminia (CIFLA)
10.15 – MARLESS – Il problema delle plastiche in mare: consapevolezza e azioni innovative
Ejdi Xhebraj – Assegnista di ricerca presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca per le scienze ambientali (CIRSA), Ravenna
10.30 – Accumulo di microplastiche in specie marine del Mar Mediterraneo
Luisa Pasti – Terra&Acqua Tech – Università degli Studi di Ferrara
10.45 – Le microplastiche nell’Adriatico settentrionale: un’analisi ecosistemica
Michele Mistri – Terra&Acqua Tech – Università degli Studi di Ferrara
11.00 – PESCA.M.I. PESCAtori Amanti dei MarI. Contrastare la presenza dei rifiuti a mare e della pesca fantasma attraverso il coinvolgimento degli operatori ittici
Simone d’Acunto – Direttore CESTHA Centro tutela degli Habitat di Marina di Ravenna
11.15 – Coffee break
11.35 – Best practices in fishing for litter
Laura Aiudi – Biologa marina presso Fondazione Cetacea onlus
11.50 – Il progetto Litter-A-Mare finalità e prospettive future
Stefania Milandri – Fondazione Centro Ricerche Marine
12.05 – Regata del Sacchetto
Massimiliano Ugolini – Marinando ODV
12.20 – Discussione e conclusione
L’evento sarà sia in presenza che online.
Per accedere all’evento in presenza sarà necessario esibire la certificazione verde covid-19 (Green Pass).
Per partecipare online (piattaforma Zoom) collegarsi tramite il link seguente: https://us06web.zoom.us/j/84167720629?pwd=U0M2aUlYL3BIZG1zS2loK3l5ZnNvQT09.
ID riunione: 841 6772 0629
Passcode: 262978
Scarica il programma dell’evento.