19/20 maggio 2022, Forlì – Cesena – Rimini

 

Sei uno studente o dottorando che ha voglia di mettersi in gioco con creatività identificando e ideando soluzioni innovative per ripensare lo spazio dell’ex Sala Borsa? Allora questo è l’Hackathon che fa per te!

“From Space to Place / Hackathon for Young Innovators – L’ex Sala Borsa della Camera di Commercio della Romagna si trasforma”, è l’hackathon per giovani innovatori che si terrà nelle giornate del 19 e 20 maggio 2022 in contemporanea nei Laboratori Aperti di Forlì, Cesena e Rimini.

La sfida

L’evento consiste in una maratona di progettazione durante la quale i partecipanti dovranno generare idee per la definizione di un nuovo spazio all’interno della ormai ex Sala Borsa della Camera di commercio della Romagna. L’hackathon è dunque rivolto a chiunque voglia portare il proprio contributo per definire nuovi usi, modelli di gestione innovativi e una rinnovata configurazione.

L’obiettivo è restituire a questo spazio il valore di asset per lo sviluppo socio-economico del territorio, in armonia con il ruolo istituzionale della Camera di commercio, mantenendo la sua funzione pubblica.

A chi è rivolta

La sfida è rivolta alle studentesse e agli studenti, alle dottorande e dottorandi di tutte le facoltà e corsi di laurea delle Università con sede in Emilia-Romagna e alle studentesse e agli studenti del sistema emiliano-romagnolo degli ITS e IFTS.

L’hackathon è rivolto a team informali ed eterogenei da un minimo di 2 e massimo 5 partecipanti. L’iscrizione è aperta anche a singoli, che saranno riuniti in team dagli organizzatori.

Si prevede un numero massimo di 10 team concorrenti.

Termine per le candidature

Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre il 09/05/2022 alle ore 12:00 compilando in tutte le sue parti il modulo di iscrizione ufficiale.

Per maggiori informazioni, consulta il regolamento completo e il programma dell’evento.

Dove e come si svolge

I team saranno dislocati sul territorio della Camera di Commercio e ospitati da Laboratorio Aperto Ex Asilo Santarelli a Forlì, Laboratorio Aperto Casa Bufalini a Cesena, Laboratorio Aperto Tiberio a Rimini.

Cosa si vince

Al primo team classificato sarà assegnato un premio di € 1.000,00

Il primo giorno, per nutrire l’innovazione di bellezza secondo lo spirito del New European Bauhaus, i partecipanti avranno il privilegio di una visita esclusiva a luoghi speciali di Forlì, Cesena e Rimini.

Per tutti, gadgets utili e sostenibili e un attestato di partecipazione.

 

CISE, azienda speciale della Camera di commercio della Romagna è a disposizione per ulteriori dettagli: innovazione@ciseonweb.it.

 

L’iniziativa è organizzata della Camera di commercio della Romagna e del CISE – Centro per l’innovazione e lo sviluppo economico in collaborazione con gli Spazi Area S3 di ART-ER di Forlì-Cesena e Rimini. 

Le attività degli Spazi AREA S3 di ART-ER sono finanziate dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – POR FSE 2014-2020.