Dopo una fase di formazione a distanza, entrano nel vivo le attività pratiche di campo del Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) organizzato dal Centro Interdipartimentale per le Scienze Ambientali (CIRSA) dell’Università di Bologna dal titolo “Studio integrato dell’ambiente marino costiero”.
Il PTCO è un’opportunità per muovere i primi passi verso il proprio futuro, organizzato dall’Università di Bologna che ha il fine di permettere agli studenti del 3°, 4° e 5° anno delle Scuole Superiori di arricchire le proprie conoscenze, valorizzare le proprie vocazioni e gli interessi individuali riflettendo sulle competenze trasversali, sui percorsi di studio e sulla conoscenza del contesto universitario.
Il CIRSA, con i suoi giovani docenti e ricercatori, da diversi anni candida proposte orientate allo studio dell’ambiente che ci circonda, ricevendo sempre ampio interesse da parte delle scuole superiori.
In questo 2022, caratterizzato da un allentamento delle misure anti COVID 19, finalmente si possono realizzare le uscite didattiche e i laboratori con gli studenti in presenza. A tal proposito, il prossimo 5 maggio la classe 3A del Liceo Classico Dante Alighieri di Ravenna sarà coinvolta nell’uscita didattica, durante la quale gli studenti vengono guidati dai ricercatori e dai docenti nella lettura ed interpretazione dell’ambiente marino costiero e delle sue dinamiche, forti delle nozioni teoriche apprese durante i seminari tenutesi nei mesi di febbraio e marzo. L’uscita, che si svolgerà lungo un percorso che si snoda dalla Darsena di città sino alle dighe foranee di Porto Corsini per concludersi sulle dune costiere adiacenti, prevede diverse soste in cui verranno raccolti campioni di diverse matrici (acqua, sedimenti e organismi marini) indispensabili per lo svolgimento dei successivi laboratori didattici da tenersi nei giorni 6 e 10 maggio. In queste fasi, gli studenti avranno la possibilità di operare attivamente attuando un campionamento di diverse matrici e di analizzare alcuni parametri ambientali sia in campo che in laboratorio, concludendo il loro percorso con la preparazione di un elaborato finale da discutere con i docenti accademici.
L’obiettivo del progetto PTCO “Studio integrato dell’ambiente marino costiero” è quello di ampliare ed approfondire le conoscenze su alcuni aspetti ambientali caratteristici del nostro territorio, quali: morfologia, idrogeologia, ecologia animale e vegetale, chimica ambientale ricevendo un inquadramento delle tematiche specifiche in una visione olistica d’insieme dell’ambiente marino costiero, delle sue dinamiche e delle pressioni e degli impatti antropici cui è sottoposto.
Nelle precedenti fasi del progetto gli studenti hanno seguito seminari a distanza relativi alle dinamiche ed i principali fattori che determinano la morfologia della costa emiliano-romagnola (Beatrice Giambastiani e Nicolas Greggio); bioplastiche e le plastiche biodegradabili (Chiara Samorì); il ruolo del fitoplancton marino e delle sue dinamiche di crescita e interazione con gli altri organismi (Laura Pezzolesi); la conservazione della diversità biologica e gli approcci recenti per lo studio e la salvaguardia di questo patrimonio vivente (Federica Costantini).