Mercoledì 18 maggio 2022 | Centro di Ricerca Ambiente, Energia, Mare Via Ciro Menotti, 48 – Marina di Ravenna (RA) | Evento su invito

 

È in programma mercoledì 18 maggio la visita degli assessori regionali Vincenzo Colla – con deleghe allo Sviluppo Economico Lavoro e Formazione – e Paola Salomoni – con deleghe alla Scuola, Università e Ricerca -, al Tecnopolo di Ravenna – sedi di Ravenna e Faenza.

L’iniziativa rientra nel ciclo di visite alla Rete dei Tecnopoli dell’Emilia-Romagna che gli assessori regionali stanno compiendo per conoscere le attività dei soggetti gestori dei Tecnopoli, le loro relazioni sul territorio, i progetti e le attività dei gruppi di ricerca in corso e le prospettive future di sviluppo.

La Rete dei Tecnopoli, creata e sostenuta dalla Regione Emilia-Romagna con risorse europee e regionali e coordinata da ART-ER, è il cuore dell’ecosistema regionale dell’innovazione. In queste infrastrutture, 10 in totale articolate in 20 sedi, si realizzano attività di ricerca industriale a favore delle imprese e sono rese accessibili le attrezzature e competenze scientifiche di supporto. Obiettivo dei Tecnopoli è accompagnare le filiere produttive e i territori nei processi di innovazione e affrontare così le sfide connesse agli obiettivi di competitività e sviluppo sociale ed economico.

📎PROGRAMMA

 

10.30 Accoglienza

11.00 Saluti di apertura

Michele de Pascale, Sindaco Comune di Ravenna
Alberto Credi, Prorettore alla Ricerca dell’Università di Bologna
Mirella Falconi, Presidente Fondazione Flaminia

11.15 Il Tecnopolo di Ravenna, sede di Ravenna e Faenza

Antonio Penso, Manager del Tecnopolo

11.25 Tecnopoli Hub di innovazione regionale

Barbara Busi, Coordinatrice Rete Tecnopoli dell’Emilia-Romagna

11.30 Prospettive future

I Centri Interdipartimentali del Tecnopolo di Ravenna
Claudio Melchiorri, Delegato per i rapporti con le imprese e ricerca industriale dell’Università di Bologna

Le attività del CIRI-MAM nel Tecnopolo di Ravenna
Dario Croccolo, Direttore CIRI MAM dell’Università di Bologna

RER-CARBON: Materiali e tecnologie per il recupero e la rigenerazione verso zero emissioni di CO2 e contestuale visita al Centro di Ricerca
Francesco Melino, Direttore pro-tempore CIRI FRAME dell’Università di Bologna
Andrea Contin, Direttore Fraunhofer Innovation Platform for Waste Valorisation and Future Energy Supply (FIP-WE@UNIBO)
Francesca Soavi, ENERCube-Centro Ricerca Ambiente, Energia e Mare (CIRI-FRAME)
Valerio Cozzani, Direttore Laboratorio Congiunto Eni-UniBO su Idrogeno e CCU

Materiali: le sfide di oggi per il mondo di domani
Andrea Fabbri, Vicesindaco del Comune di Faenza
Martina Laghi, Assessore all’Università del Comune di Faenza
Alessandra Sanson, Direttrice ff CNR Istec – in rappresentanza di tutte le competenze di ricerca, sedi di Faenza

12.30 La strategia di specializzazione intelligente regionale dell’Emilia-Romagna e la nuova programmazione 2021-2027

Morena Diazzi, DG Economia della conoscenza, del lavoro e dell’impresa, Regione Emilia-Romagna

12.45 Interventi conclusivi

Paola Salomoni, Assessore alla scuola, università, ricerca, agenda digitale della Regione Emilia-Romagna
Vincenzo Colla, Assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione della Regione Emilia-Romagna

13.30 Pausa pranzo

14.00 Trasferimento in auto verso Faenza, Via Granarolo 62-64

15.00 Visita ai laboratori CNR Istec e CIRI MAM

15:25 Trasferimento in auto e visita ai laboratori ENEA e Certimac, Via Ravegnana 186, Faenza

16:00 Fine lavori