Il 14 e 15 dicembre sarà presentato il nuovo progetto finanziato dall’Unione Europea che si propone di studiare come ottenere carburati da scarti biologici.

Da rifiuti a risorse. Trasformare materiale biologico di scarto come legna proveniente da eventi meteorologici catastrofici o scarti dell’agroindustria in biocarburanti. È quello che si propone di fare il progetto NET-Fuels, coordinato dal prof. Andrea Contin dell’Università di Bologna che verrà presentato il 14 e 15 dicembre a Ravenna e Marina di Ravenna.

Una due giorni che vedrà gli interventi del prof. Contin, che introdurrà il progetto coadiuvato da Adriana E. Dasculto, project manager dell’Università, dell’Assessora Randi, che parlerà a nome del Comune di Ravenna, ente patrocinatore dell’evento, e della professoressa Mirella Falconi, presidentessa della Fondazione Flaminia, ente gestore del Tecnopolo di Ravenna, presso i cui laboratori verrà realizzato il progetto.

Durante la prima giornata anche Javier Garcia Fernandez, Project Officer delegato dalla European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency (Cinea) alla gestione del progetto, si collegherà con l’evento per presentare l’istituzione europea da lui rappresentata e spiegare il proprio ruolo nel progetto. In seguito, tutti i partner del progetto presenteranno le proprie istituzioni e il proprio ruolo nel progetto di ricerca.

La seconda giornata sarà dedicata alla visita al Centro Ricerche Ambiente Energia e Mare, a Marina di Ravenna, sede del Tecnopolo presso la quale l’Università svolgerà la propria parte di ricerca e, in seguito, inizieranno le prime riunione operative fra i partner.

Ecco il programma completo dell’evento (in lingua inglese): Programma dell’evento

Per saperne di più sul progetto visita la pagina dedicata sul sito Tecnopolo!