Il Cnr Issmc, afferente al Tecnopolo di Ravenna, sede di Faenza, ha aperto le porte alle scuole secondarie di secondo grado e istituti tecnici scientifici per una visita guidata ai laboratori. Il progetto ha visto coinvolte la classe 5C MC Lunedì 27 marzo e la classe 5B MC Lunedì 3 aprile, entrambe proveniente dall’Istituto Tecnico Tecnologico “Guglielmo Marconi” di Forlì.

L’intento del progetto era quello di mostrare agli studenti la tecnologia dei materiali legati alla meccanica e alcune tecniche di produzione dei polimeri e compositi e quali prove di controllo si effettuano sui materiali.

Gli incontri si sono svolti seguendo il seguente programma:

  • Ore 9:30 – ritrovo in via Granarolo, 62/64 e ingresso al CNR ISSMC (già ISTEC),
  • Ore 9:45 – Presentazione attività di ricerca su ceramici per applicazioni strutturali e fibrorinforzati, a cura di CNR ISSMC – 30 minuti
  • Ore 10:15 – suddivisione in gruppi e visita a rotazione ai laboratori di caratterizzazione meccanica, sinterizzazione e microscopia elettronica del CNR ISSMC, 90 minuti
  • Ore 11:45 – Fine visita e rientro

Il Tecnopolo

Il Tecnopolo è un hub territoriale per la promozione dell’innovazione dotato di infrastrutture che ospitano e organizzano attività e servizi specializzati a supporto della ricerca industriale, dell’innovazione delle imprese, delle persone e del territorio ed eccellenze di livello internazionale.

Il Tecnopolo di Ravenna è costituito da 3 sedi tra cui il Parco Scientifico e Tecnologico Torricelli di Faenza che raccoglie un ecosistema dedicato ai materiali compositi, ceramici e del manufacturing avanzato ed è dotato di 4 laboratori, un incubatore e un centro per l’innovazione.