Ciclo di workshops organizzato dalla FILCTEM CGIL insieme all’Università di Bologna e il Tecnopolo di Ravenna.
Sono in programma quattro incontri che coinvolgeranno i delegati e le delegate RLSSA e RSU e che prevedono la partecipazione di dirigenti sindacali, docenti ed esperti di energia, transizione e sostenibilità. I workshops hanno l’obiettivo di fornire ai lavoratori, tramite le loro rappresentanze, le conoscenze e le competenze per contribuire proattivamente alla transizione delle proprie aziende. Mira a creare delle culture di sostenibilità all’interno delle aziende, volte a migliorare la sostenibilità e la governance aziendale.
I workshops verranno realizzati in quattro appuntamenti, uno al mese, a partire da novembre (primo appuntamento Giovedì 9 novembre). La prima fase terminerà a febbraio quando con la collaborazione di UNIBO, Tecnopolo e Fondazione Flaminia verrà elaborato in un documento che sarà messo a disposizione della CGIL, dell’Osservatorio provinciale della chimica e di tutti gli stakeholders coinvolti nella giusta transizione.
Ogni appuntamento sarà un approfondimento tematico per rispondere alle diverse sfaccettature che la transizione ha. Verranno affrontati gli aspetti economici e gestionali, lo scenario energetico globale e dove l’Italia si posiziona in esso, gli aspetti legali e i rischi interferenziali per concludere con l’ultimo appuntamento presso il Centro Ricerca Ambiente, Energia e Mare a Marina di Ravenna– sede del Tecnopolo, in cui verranno approfondi gli aspetti legati ai crediti di carbonio e la captazione della CO2.
In concomitanza con il secondo e il terzo appuntamento, UNIBO e Tecnopolo, coordineranno sessioni di condivisione col fine di attivare un processo di consapevolezza e raccolta di proposte da parte dei partecipanti.
Qua di seguito vengono riportati i vari appuntamenti:
- 9 Novembre: Aspetti economici, finanziari e gestionali della transizione, a cura del prof. Augusto Bianchini, Università di Bologna e CIRI FRAME/Tecnopolo di Rimini. (Locandina)
- 13 Dicembre: Scenario energetico globale – Background scientifico e geopolitico, a cura dott. Alessandro Ficarazzo, consulente in sostenibilità ed efficienza energetica.
- Gennaio: Aspetti giuridici della transizione, a cura dell’avvocatessa Sara Passante, dello Studio Legale Associato Bologna.
- Febbraio: Emissions trading system europeo e il Carbon Capture and Storage, a cura del dott. Diego Marazza, Unibo, Laboratorio FIP-WE@UNIBO e CIRI FRAME/Tecnopolo di Ravenna.