UNIVERSITÀ E RICERCA
Tecnopolo di Ravenna – Sede di Ravenna
La sede di Ravenna è specializzata in ambiente (monitoraggio e rifiuti), energia da fonti rinnovabili (solare, marino e da residui industriali, pirolisi) nautica, materiali (sintesi e caratterizzazione), restauro (monitoraggio, Digital Storytelling), ecologia marina, sistemi di gestione ambientale, economia circolare e simbiosi industriale.
I laboratori della Rete sono situati sul territorio ravennate presso la sede dei Centri Interdipartimentali di Ricerca Industriale dell’Università di Bologna (CIRI). Svolgono la loro attività il CIRI FRAME (Fonti Rinnovabili, Ambiente, Mare ed Energia), il CIRI MAM (Meccanica avanzata e Materiali) e il CIRI EC (Edilizia e Costruzioni) che svolge ricerche nel campo del restauro e dei beni culturali. A Ravenna è presente anche CIFLA – Centro per l’Innovazione di Fondazione Flaminia, come Centro per l’Innovazione e soggetto gestore del Tecnopolo.
La filiera di ricerca tecnologica completa comprende la presenza dell’Università di Bologna – con, tra i altri, i corsi di laurea in Offshore Engineering, Biologia Marina, Scienze Ambientali, Conservazione e restauro dei beni culturali (LMCU), il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali (BIGEA) e il Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Scienze Ambientali (CIRSA) – , dello spazio di incubazione coLABoRA del Comune di Ravenna e il laboratorio FRAME Lab del Dipartimento di Beni Culturali.
ENERGIA E AMBIENTE
NAUTICA E MARE
CONSERVAZIONE E RESTAURO






